
Al telefono:
Clienti esigentissimi al limite della paranoia, i furboni che cercano ogni scusa per fare vacanze senza pagare, coppie che scoppiano, prenotazioni impossibili, richieste assurde ed inaccontentabili, grandi e piccole tragedie consumate in un weekend, persone dalle abitudini indicibili e alieni cammuffati da umani.
Non é una Bizarre ma una serie di osservazioni nate da un corso di formazione.
Una compagnia americana vende un corso sulla gestione dei clienti difficili, con tanto di libri, brochures e video dimostrativi realizzati ad hoc. (Seguite il link per una preview del video)
http://www.media-partners.com/customer_service/the_difficult_guest.htm
1)Cliente Distratto
Quello che porta i propri problemi con sé.
2)Cliente Insoddisfatto
Quello che ha tutta una serie di aspettative che pretende siano esaudite.
3)Cliente Dirompente
Quello che sbotta e va gestito con un intervento d'emergenza.
Forse é una generalizzazione un po sempliciotta ma sensata: il "Distratto" é quello che magari é in lite con la moglie e voleva andare in vacanza in un'altra località e che, giunto in Hotel é già arrabbiato di suo ed inaccontentabile, per cui ogni quisquiglia é gravissima! L"Insoddisfatto" é quello che si é montato i castelli per aria immaginando che per 50 euro a notte avrebbe alloggiato nella reggia di Versailles e poi, messo di fronte alla realtà si sente deluso. Il "Dirompente" infine é la furia umana che fa le proprie "osservazioni" tutto rosso in faccia e con la bava alla bocca.
Si potrebbero aggiungere anche le tipologie:
4) Cliente Dirompente a scoppio ritardato
Quello che durante tutto l'alloggio non dice nulla, poi alla partenza scoppia come una furia lamentandosi di cose che forse, se avesse detto prima, si sarebbero potute risolvere.
5) Cliente Meschino
Solitamente di tipo "Insoddisfatto" e più raramente di tipo "Distratto". E' quello che di fronte all'albergatore non dice assolutamente nulla, ma quando non visto sparla dell'Hotel con gli altri ospiti, fa commenti negativi su internet, si lamenta con agenzia viaggio etc.
Giovedì pomeriggio. Al Telefono.
CLIENTE: "Buongiorno, vorrei prenotare una camera da Lunedì a Mercoledì per due adulti ed un bimbo di 8 anni in mezza pensione"
RECEPTIONIST 1: "Certo Signora, la camera é disponibile e costa 500 Euro"
Giovedì pomeriggio. Al Telefono. Stesso cliente.
CLIENTE: "Buonasera, vorrei prenotare una camera da Lunedì a Mercoledì per due adulti ed un bebé in mezza pensione"
RECEPTIONIST 2: "Certo Signora, la camera é disponibile e costa 400 Euro"
Venerdì marrina. Scambio di emails. Sempre lo stesso cliente.
CLIENTE: "Da contatti telefonici confermo una camera da Lunedì a Giovedì per due adulti ed un bimbo di 8 anni in mezza pensione"
RECEPTIONIST 1: "Gentile Signora, le confermiamo una camera per due adulti ed un bimbo di 8 anni da Lunedì a Giovedì in mezza pensione al prezzo di 600 euro"
Venerd' mattina. Al Telefono. Ovviamente sempre lo stesso cliente.
CLIENTE: "Mi avete appena mandato un'offerta ma non capisco: ieri mi avete dato un prezzo, poi un'altro ed adesso un'altro ancora"
(Ma se ogni volta ha chiesto una cosa diversa: prima due giorni con bambino, poi due giorni con neonato, poi tre giorni con bambino! Ecco perché gli alberghi fanno bene a chiedere solo richieste fatte per iscritto!!!)